Preparazione
Per preparare i panini salati veloci alla curcuma con Airfryer unisci in una ciotola la farina, il lievito, la curcuma e il pepe nero.
In un’altra ciotola mescola l’acqua con l’olio, la fecola di patate e 1 cucchiaino di sale.
Unisci i due composti e mescola con una forchetta finchè l’impasto inizierà a formarsi. Lavoralo energicamente con le mani su una spianatoia fino ad ottenere un panetto liscio e uniforme. Coprilo con pellicola trasparente e lascialo riposare in una ciotola coperta da uno strofinaccio per 30′.
Dividi il composto orizzontalmente in due parti, allunga ogni parte a formare un cilindro e aiutandoti con un coltellino taglia ogni cilindro in 5 parti uguali. Arrotola tra le mani ogni parte formando delle palline il più possibile sferiche.
Appoggiale su un foglio di carta forno e lasciale riposare coperte da uno strofinaccio per 20′, poi ungile con pochissimo olio extravergine di oliva e cospargile con un pizzico di sale.
Accendi la Airfyer a 180° per 3′ così da scaldarla bene.
Estrai il cestello, stendi sul fondo un pezzetto di carta forno e adagia al suo interno 5 paninetti tenendoli ben distanziati tra loro.
Imposta la cottura a 170° per 10′, dopo 5′ estrai il cestello e gira i panini sottosopra.
Termina la cottura con 3′ a 200° così da formare una croccante crosta esterna.
Cuoci nello stesso modo i paninetti rimasti e servili tiepidi.
Può esserti utile sapere che…
Ho provato, al fine di ottenere dei paninetti più colorati, ad aggiungere nell’impasto del colorante naturale alla barbabietola. Il gusto resta invariato, a te scegliere se vorrai sperimentare anche questo ingrediente.
I panini salati veloci alla curcuma possono essere cotti anche in un forno tradizionale ventilato, ma per le tempistiche dovrai basarti sulla tua esperienza. Se dovessi provare, fammi sapere quale sarà il risultato 🙂
Io ho deciso di farcire queste piccole delizie con primosale, peperoncino e cipolla caramellata.
Un consiglio? Prova a produrre il tuo formaggio casalingo, è molto più semplice di quanto possa sembrare e regala talmente tanta soddisfazione! Io ho utilizzato la ricetta del formaggio fatto in casa tipo primosale della super Mirella di Cucina & Svago e che dire….tanta bontà!
Tornando ai nostri paninetti, le possibilità di farcitura sono molteplici, e secondo me si prestano egregiamente anche a ripieni dolci in contrasto. Unico limite? La fantasia!
Per tutte le novità dalla mia cucina, per chiedermi consigli e suggerimenti o anche solo per salutarmi…segui la mia pagina FACEBOOK
e il mio profilo INSTAGRAM @papillamonella
Ti aspetto!