Preparazione
Per preparare la roveja in insalata con verdure colorate lava sotto acqua corrente la roveja che avrai ammollato per 12 ore cambiando 3 volte l’acqua di ammollo.
Poni la roveja in pentola a pressione, aggiungi 2 foglie di alloro e cuoci per 25’ dal fischio. Lascia sfiatare autonomamente la valvola, tieni da parte 1 bicchiere di acqua di cottura e scola i legumi.
Taglia sedano, carote e cipolla a julienne e condiscile con 1 cucchiaino di olio, l’aceto balsamico, sale pepe e noce moscata. Mescola e infornale in forno statico a 190° per 40′ adagiandole ben separate su una placca da forno coperta di carta forno.
Scalda due cucchiai di olio in pentola antiaderente, unisci la roveja e tosta a fuoco alto per 1 minuto. Sfuma con il liquido di cottura tenuto da parte, abbassa la fiamma e lascia cuocere per altri 5’.
Regola di sale e pepe, spegni il fuoco e aggiungi le verdure cotte al forno.
Unisci anche i pomodorini tagliati a metà e le foglioline di erbe aromatiche. Servi tiepido o a temperatura ambiente.
Può esserti utile sapere che…
Se non dovessi avere a disposizione una pentola a pressione potrai cuocere la roveja anche in pentola tradizionale, ricorda però che i tempi di cottura raddoppieranno.
Prepara la roveja in abbondanza: è buonissima da consumare per un paio di giorni dopo la cottura, e anche di più. Per gustarla sempre al meglio ti consiglio di riporla in frigorifero dopo la cottura in pentola a pressione e di tconservare anche una tazza del liquido di cottura. Procedi con l’ultimo veloce passaggio in pentola quando deciderai di consumarla.
Vuoi chiedermi consigli e suggerimenti, raccontarmi le tue idee o anche solo salutarmi?
Ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK PAPILLAMONELLA e su INSTAGRAM @papillamonella Ci vediamo lì!
 
  ![🍂 PLUM CAKE VEG ZUCCA E CIOCCOLATO MARMORIZZATO 🍫
Oggi voglio regalarti la ricetta di un dolce che profuma d’autunno, dove la dolcezza della zucca incontra la profondità del cioccolato e le note aromatiche del mio amato @brachettodacqui 🍷 creando un equilibrio perfetto tra morbidezza e intensità 🥰
La consistenza è soffice, umida e vellutata. Una vera coccola per occhi e palato 😋 Ci ho messo un po’ a trovare la quadra di questo dolce tra prove più o meno riuscite, aggiunte e aggiustamenti ma finalmente eccolo qui in tutto il suo splendore 🧡
Un plum cake elegante ma semplice da realizzare e 100% vegetale 🌿 Ideale da condividere con chi ami… e da abbinare a un ottimo calice di Brachetto d’Acqui DOCG ✨
PER UNO STAMPO da 20 cm
🎃 Ingredienti umidi:
425 g purea di zucca
100 g zucchero di canna
125 ml olio di semi
85 ml latte di soia
60 g yogurt di soia
1 cucchiaio aceto di mele
1 cucchiaino estratto di vaniglia
🌾 Ingredienti secchi:
240 g farina tipo 1
1 cucchiaino cannella
1 bustina lievito istantaneo per dolci
½ cucchiaino bicarbonato
½ cucchiaino sale
🍫 Per lo strato al cioccolato:
25 g cacao amaro in polvere 
40 ml Brachetto d’Acqui DOCG 
( io ho usato @bersanowinery )
1 cucchiaino di polvere di caffè espresso (facoltativa)
🔥 Cottura:
180° forno statico per 1 h e 10’ (dopo i primi 40 minuti copri con un foglio di alluminio se necessario)
[ in collaborazione con @brachettodacqui ]
#brachetto #brachettodacqui #papillamonella #CucinaAcolori #dolcivegani #dolciveganifacili #senzalattosio #plumcake #zuccalovers #cioccolato #autunnointavola](https://www.papillamonella.it/wp-content/plugins/instagram-feed/img/placeholder.png) 
        
Bravissima, amo la rivela e la proverò subito in insalata. Vorrei seguirti, ma non sono grande esperta di compiuter.
Cara, sono davvero felice di averti dato una idea 🙂 Mi trovi sempre qui!