Preparazione
Per preparare la vellutata di cicerchie e pomodori secchi alla sambuca lava sotto acqua corrente le cicerchie precedentemente ammollate per 12 ore.
Stufa a fuoco basso e con coperchio la cipolla dolce aggiungendo 1 cucchiaio di olio, 4 di acqua e i rametti di rosmarino. Quando la cipolla sarà trasparente alza il fuoco, unisci le cicerchie e sfuma con la sambuca.
Lascia evaporare l’alcool per 5 minuti circa, mescolando. Aggiungi l’acqua calda a coprire di un dito i legumi, abbassa il fuoco e lascia cuocere coperto per 1h e 30’.
Ammolla i pomodori secchi in acqua bollente, scolali e tienine da parte una manciata per guarnire il piatto. Trita gli altri a coltello grossolanamente. Lava i pomodori pachino e dividili a metà.
Una volta cotte le cicerchie toglile dal fuoco, elimina i legnetti di rosmarino e aggiungi i pomodori secchi tritati. Frulla con un frullatore ad immersione a lungo, finchè la vellutata sarà molto liscia e cremosa – se necessario aggiungi acqua calda a filo.
Lascia intiepidire e servi la vellutata di cicerchie e pomodori secchi alla sambuca in piatti individuali, guarnendo con i pomodori secchi e freschi, una spolverata di pepe nero e un giro di olio al rosmarino.
 Può esserti utile sapere che…
Può esserti utile sapere che…
Se vuoi preparare l’olio al rosmarino il procedimento è facilissimo: in un pentolino unisci 100 cc di olio leggero ai rametti di rosmarino tagliati in pezzetti, metti sul fuoco e lascia cuocere per un’ora con fuoco al minimo. Togli il pentolino dal fuoco, lascia ancora in infusione coprendo con un piattino per mezz’ora. Elimina poi i rametti e passa l’olio in un colino a maglie piccole.
Et voilà, l’olio più profumato di sempre eccolo qua! Conservalo in un barattolo a chiusura ermetica ed utilizzalo quando vuoi. Per condire insalate e legumi è fenomenale!
Vuoi chiedermi consigli e suggerimenti, raccontarmi le tue idee o anche solo salutarmi?
Ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK PAPILLAMONELLA e su INSTAGRAM @papillamonella Ci vediamo lì!
 
  ![🍂 PLUM CAKE VEG ZUCCA E CIOCCOLATO MARMORIZZATO 🍫
Oggi voglio regalarti la ricetta di un dolce che profuma d’autunno, dove la dolcezza della zucca incontra la profondità del cioccolato e le note aromatiche del mio amato @brachettodacqui 🍷 creando un equilibrio perfetto tra morbidezza e intensità 🥰
La consistenza è soffice, umida e vellutata. Una vera coccola per occhi e palato 😋 Ci ho messo un po’ a trovare la quadra di questo dolce tra prove più o meno riuscite, aggiunte e aggiustamenti ma finalmente eccolo qui in tutto il suo splendore 🧡
Un plum cake elegante ma semplice da realizzare e 100% vegetale 🌿 Ideale da condividere con chi ami… e da abbinare a un ottimo calice di Brachetto d’Acqui DOCG ✨
PER UNO STAMPO da 20 cm
🎃 Ingredienti umidi:
425 g purea di zucca
100 g zucchero di canna
125 ml olio di semi
85 ml latte di soia
60 g yogurt di soia
1 cucchiaio aceto di mele
1 cucchiaino estratto di vaniglia
🌾 Ingredienti secchi:
240 g farina tipo 1
1 cucchiaino cannella
1 bustina lievito istantaneo per dolci
½ cucchiaino bicarbonato
½ cucchiaino sale
🍫 Per lo strato al cioccolato:
25 g cacao amaro in polvere 
40 ml Brachetto d’Acqui DOCG 
( io ho usato @bersanowinery )
1 cucchiaino di polvere di caffè espresso (facoltativa)
🔥 Cottura:
180° forno statico per 1 h e 10’ (dopo i primi 40 minuti copri con un foglio di alluminio se necessario)
[ in collaborazione con @brachettodacqui ]
#brachetto #brachettodacqui #papillamonella #CucinaAcolori #dolcivegani #dolciveganifacili #senzalattosio #plumcake #zuccalovers #cioccolato #autunnointavola](https://www.papillamonella.it/wp-content/plugins/instagram-feed/img/placeholder.png)