Preparazione
Per preparare la zuppetta di zucca e lenticchie rosse inizia lavando bene e sbucciando la zucca napoletana.
Riduci la polpa a pezzettoni e frullala con un robot da cucina aggiungendo due mestoli di brodo vegetale, uno spicchio di aglio e 2cm di radice di zenzero entrambi ridotti in poltiglia con l’aiuto di uno spremiaglio.

In una capiente pentola antiaderente unisci un cucchiaio di olio, due di brodo, il coriandolo tritato, uno spicchio di aglio in camicia e due rametti di rosmarino. Cuoci il tutto a fiamma media finchè l’aglio e il coriandolo avranno rilasciato il loro profumo. Aggiungi le lenticchie e insaporiscile per 2 minuti circa. Sfuma con il vino rosso e lascia evaporare. Aggiungi la purea di zucca, sale e pepe, il pomodoro concentrato e tanto brodo quanto basta a coprire tutte le lenticchie. Cuoci a fuoco medio con coperchio per 20 minuti avendo cura di aggiungere brodo se le lenticchie dovessero assorbire troppo liquido.

Prepara i crostini di pane tagliando il pane a dadini e lasciandolo insaporire in pentola con paprika, olio e sale. Servi la zuppetta in ciotole individuali guarnendo il piatto con i crostini, qualche foglia di erbe aromatiche e petali di fiordaliso essiccati. Aggiungi un giro di olio a crudo e servi la tua gustosa zuppetta di zucca e lenticchie rosse in tutta la sua bontà!




Può esserti utile sapere che…
La zuppetta di zucca e lenticchie rosse è ottima anche uno o due giorni dopo averla preparata, sarà sufficiente riporla in frigorifero e ricordare di riportarla a temperatura ambiente prima di scaldarla per servirla in tavola. E’ possibile congelarla.
Per tutte le novità dalla mia cucina, per chiedermi consigli e suggerimenti
o anche solo per salutarmi…segui la mia pagina FACEBOOK
PAPILLAMONELLA
e il mio profilo INSTAGRAM @papillamonella
Ti aspetto!
 
  ![🍂 PLUM CAKE VEG ZUCCA E CIOCCOLATO MARMORIZZATO 🍫
Oggi voglio regalarti la ricetta di un dolce che profuma d’autunno, dove la dolcezza della zucca incontra la profondità del cioccolato e le note aromatiche del mio amato @brachettodacqui 🍷 creando un equilibrio perfetto tra morbidezza e intensità 🥰
La consistenza è soffice, umida e vellutata. Una vera coccola per occhi e palato 😋 Ci ho messo un po’ a trovare la quadra di questo dolce tra prove più o meno riuscite, aggiunte e aggiustamenti ma finalmente eccolo qui in tutto il suo splendore 🧡
Un plum cake elegante ma semplice da realizzare e 100% vegetale 🌿 Ideale da condividere con chi ami… e da abbinare a un ottimo calice di Brachetto d’Acqui DOCG ✨
PER UNO STAMPO da 20 cm
🎃 Ingredienti umidi:
425 g purea di zucca
100 g zucchero di canna
125 ml olio di semi
85 ml latte di soia
60 g yogurt di soia
1 cucchiaio aceto di mele
1 cucchiaino estratto di vaniglia
🌾 Ingredienti secchi:
240 g farina tipo 1
1 cucchiaino cannella
1 bustina lievito istantaneo per dolci
½ cucchiaino bicarbonato
½ cucchiaino sale
🍫 Per lo strato al cioccolato:
25 g cacao amaro in polvere 
40 ml Brachetto d’Acqui DOCG 
( io ho usato @bersanowinery )
1 cucchiaino di polvere di caffè espresso (facoltativa)
🔥 Cottura:
180° forno statico per 1 h e 10’ (dopo i primi 40 minuti copri con un foglio di alluminio se necessario)
[ in collaborazione con @brachettodacqui ]
#brachetto #brachettodacqui #papillamonella #CucinaAcolori #dolcivegani #dolciveganifacili #senzalattosio #plumcake #zuccalovers #cioccolato #autunnointavola](https://www.papillamonella.it/wp-content/plugins/instagram-feed/img/placeholder.png)