Preparazione
Prepara i budini
Per preparare i budini vegani mela e zucca senza zuccheri raffinati, inizia eliminando la buccia della zucca e delle mele, poi riduci entrambe a dadini piccoli.
Versa una piccola parte del latte in una pentola antiaderente e aggiungi l’agar agar mescolando con una frusta fino a farlo sciogliere.
Aggiungi ora il latte restante, la frutta, l’uvetta e un pizzico di sale. Unisci anche le polveri di clementino e di limone e mescola con un cucchiaio.
Porta tutto a bollore mescolando continuamente e cuoci per circa 10/15 minuti, fino a quando mele e zucca saranno morbide e cotte. A questo punto frulla a lungo il composto con un frullatore a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
Dividi il budino negli stampini e lascia raffreddare prima fuori dal frigo per 20 minuti e poi in frigorifero: l’agar agar svolgerà la sua azione gelificante durante il raffreddamento.
Crea le tuille alla liquirizia
Per preparare le tuille alla liquirizia, miscela farina e polvere di liquirizia setacciata, poi aggiungi l’acqua mescolando fino a ottenere una pastella liscia e omogenea.
Incorpora l’olio e mescola ancora. Stendi la pastella sugli stampi e cuoci in forno ventilato già caldo a 160° per 10/12 minuti fino a doratura o comunque fino a quando le tuille si staccheranno da sole dallo stampo.
Decora e servi
Dopo un riposo in frigorifero di almeno 2 ore i budini mela e zucca senza zuccheri raffinati saranno pronti per essere gustati. Profumali ulteriormente con le polveri di Antiche Essenze Mediterranee e decora con tuille croccanti alla liquirizia.
Aggiungi, se vuoi, fiori eduli per un effetto scenografico e gourmet e gusta i tuoi deliziosi dolcetti senza sensi di colpa!



Consigli e varianti
Questo dolce vegano e senza zucchero è perfetto anche per chi segue un’alimentazione leggera e consapevole.
Le tuille , così come i budini, possono essere aromatizzate con spezie diverse a seconda dei propri gusti e periodi dell’anno. Per esempio sotto le feste di Natale potresti provare a usare le spezie per gingerbread e regalare così ai tuoi dolci una nota aromatica ce fa subito festa.
Guarda il video della ricetta
Può esserti utile sapere che…
I budini sono ideale da preparare in anticipo: manterranno sapore e consistenza per almeno 5 giorni se correttamente conservati in frigorifero.
Non congelare i tuoi budini: l’agar agar tende a perdere la sua struttura e consistenza dopo essere stato congelato e scongelato
ricetta in collaborazione con Antiche Essenze Mediterranee
Per tutte le novità dalla mia cucina, per chiedermi consigli e suggerimenti o anche solo per salutarmi…segui la mia pagina FACEBOOK
e il mio profilo INSTAGRAM @papillamonella
Ti aspetto!