Preparazione
Per preparare le lenticchie stufate al profumo di arancia e zenzero lava accuratamente le arance biologiche e aiutandoti con una grattugia a fori piccoli ricava la buccia e tienila da parte.
Lava le lenticchie sotto acqua corrente, pela la radice di zenzero. Infilza gli spicchi di aglio in camicia con uno stuzzicadenti: questo procedimento ti permetterà di ottenere tutto il loro sapore in cottura e di eliminarli facilmente quando non ti serviranno più.
Affetta sottilmente cipolla rossa e scalogno e lasciali appassire in pentola a fuoco basso insieme all’olio, a 3 cucchiai di acqua, gli spicchio d’aglio, il pezzetto di zenzero e 1 rametto di rosmarino. Quando la cipolla sarà diventata trasparente aggiungi la buccia di arancia e tosta a fuoco alto per 3′.
Togli l’aglio, unisci le lenticchie e lasciale tostare per qualche minuto mescolando bene. Copri con acqua bollente – l’acqua deve sopravanzare il livello delle lenticchie di circa 1cm – e cuoci coperto a fuoco basso per 40′ dalla ripresa del bollore.
Elimina lo zenzero e il rosmarino cotto, aggiusta di sale e pepe e aggiungi i 2 rametti di rosmarino restanti. Porta a cottura per gli ultimi 20′.
Servi le lenticchie con un giro di olio al rosmarino e una grattugiata di zeste di arancia a crudo.
Può esserti utile sapere che…
Preparare l’olio al rosmarino è semplicissimo: in un pentolino versa 60 gr di olio extravergine di oliva e unisci tre rametti di rosmarino spezzettati. Lascia cuocere a fuoco bassissimo per circa 1 ora, poi fai raffreddare coprendo con un coperchio o un piattino.
Una volta freddo filtra l’olio con una garza e riponilo in un contenitore a chiusura ermetica fino al momento dell’utilizzo.
Le lenticchie stufate al profumo di arancia e zenzero si manterranno ottime per tre/quattro giorni avendo cura di conservarle in frigorifero.
Vuoi chiedermi consigli e suggerimenti, raccontarmi le tue idee o anche solo salutarmi?
Ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK PAPILLAMONELLA e su INSTAGRAM @papillamonella Ci vediamo lì!
 
  ![🍂 PLUM CAKE VEG ZUCCA E CIOCCOLATO MARMORIZZATO 🍫
Oggi voglio regalarti la ricetta di un dolce che profuma d’autunno, dove la dolcezza della zucca incontra la profondità del cioccolato e le note aromatiche del mio amato @brachettodacqui 🍷 creando un equilibrio perfetto tra morbidezza e intensità 🥰
La consistenza è soffice, umida e vellutata. Una vera coccola per occhi e palato 😋 Ci ho messo un po’ a trovare la quadra di questo dolce tra prove più o meno riuscite, aggiunte e aggiustamenti ma finalmente eccolo qui in tutto il suo splendore 🧡
Un plum cake elegante ma semplice da realizzare e 100% vegetale 🌿 Ideale da condividere con chi ami… e da abbinare a un ottimo calice di Brachetto d’Acqui DOCG ✨
PER UNO STAMPO da 20 cm
🎃 Ingredienti umidi:
425 g purea di zucca
100 g zucchero di canna
125 ml olio di semi
85 ml latte di soia
60 g yogurt di soia
1 cucchiaio aceto di mele
1 cucchiaino estratto di vaniglia
🌾 Ingredienti secchi:
240 g farina tipo 1
1 cucchiaino cannella
1 bustina lievito istantaneo per dolci
½ cucchiaino bicarbonato
½ cucchiaino sale
🍫 Per lo strato al cioccolato:
25 g cacao amaro in polvere 
40 ml Brachetto d’Acqui DOCG 
( io ho usato @bersanowinery )
1 cucchiaino di polvere di caffè espresso (facoltativa)
🔥 Cottura:
180° forno statico per 1 h e 10’ (dopo i primi 40 minuti copri con un foglio di alluminio se necessario)
[ in collaborazione con @brachettodacqui ]
#brachetto #brachettodacqui #papillamonella #CucinaAcolori #dolcivegani #dolciveganifacili #senzalattosio #plumcake #zuccalovers #cioccolato #autunnointavola](https://www.papillamonella.it/wp-content/plugins/instagram-feed/img/placeholder.png)