Preparazione
Inizia con la zucca
Per preparare le tue polpette di zucca ripiene con cuore morbido inizia cuocendo la zucca. Se utilizzi la zucca Hokkaido puoi mantebere la buccia (lavala bene strofinandola con acqua e bicarbonato, quindi sciacqua e asciuga). Se userai una Delica o una Mantovana sbucciala prima di procedere come da ricetta. Elimina i semi e i filamenti interni, poi:
Cuocila al microonde:
- taglia la zucca a tocchetti
- mettila in una ciotola e coprila con un piatto
- cuoci alla massima potenza (1000 W) per circa 9–10 minuti
-
lasciala intiepidire senza togliere il piatto di copertura
Cuocila a vapore o al forno:
tagliala a tocchetti ben piccoli e cuocila al vapore o in forno (avvolgendola a cartoccio con alluminio) finché sarà morbida. Ci vorranno circa 20 minuti al vapore e mezz’ora in forno. Se la cuocerai al vapore potresti avere bisogno di aggiungere più farina di mandorle rispetto alla quantità indicata in ricetta.
Una volta che la zucca sarà cotta e ben morbida schiaccia la polpa con una forchetta fino a ottenere una purea omogenea.
Prepara le polpette
In una ciotola mescola la zucca schiacciata con fecola, farina di mandorle, sale, pepe e origano poi lascia riposare l’impasto in frigorifero per 15 minuti Preleva una piccola porzione di impasto, appiattiscila sul palmo della mano e con l’indice crea nel mezzo una piccola conca. Posiziona al centro un cubetto di caciottina e richiudi delicatamente l’impasto attorno al ripieno poi arrotola tra i palmi fino a ottenere una sfera liscia. Passa ogni polpetta prima nell’uovo sbattuto, poi nel pangrattato
Cottura in forno: 190°C ventilato · 20/25 minuti
Cottura in friggitrice ad aria: 180°C · 15 minuti
Le polpette devono risultare leggermente dorate e croccanti. Gustale ben calde!
Prepara la salsa verde cremosa
- Taglia la parte verde delle zucchine a tocchetti
- Cuocile al microonde per circa 8 minuti (o al vapore finché morbide)
- Trasferisci nel bicchiere del frullatore a immersione
- Aggiungi olio, latte di soia, aceto, prezzemolo e sale
- Frulla a lungo, fino a ottenere una consistenza liscia e setosa. Se necessario, aggiungi pochissima acqua calda alla volta



Consigli e Varianti
Non hai farina di mandorle? Puoi usare farina di avena o farina di nocciole
Vuoi una panatura extra croccante? Aggiungi a semi di sesamo e farina di mandorle anche del panko. Attenzione però: se sceglierai questa variante le tue polpette non saranno più gluten free.
Può esserti utile sapere che…
Se ami i sapori speziati, puoi aggiungere all’impasto un pizzico di zenzero in polvere o di noce moscata .
Puoi preparare le polpette di zucca ripiene con cuore morbido anche il giorno prima, una volta cotte conservale in frigorifero per massimo 4 giorni. Se preferisci, puoi congelare le polpette prima di cuocerle. Quando vorrai consumarle estraile dal freezer e cuocile direttamente da congelate, aggiungendo solo qualche minuto in più al tempo di cottura.
ricetta in collaborazione con Bayernland Italia
Per tutte le novità dalla mia cucina, per chiedermi consigli e suggerimenti
o anche solo per salutarmi…segui la mia pagina FACEBOOK
e il mio profilo INSTAGRAM @papillamonella
Ti aspetto!