Salsa all’arancia senza cottura facile e velocissima

Ti è mai capitato di preparare delle verdure al forno perfettamente cotte, belle dorate e invitanti, ma che all’assaggio risultassero un po’ anonime? Magari hai sfornato uno sformato di broccoli o dei cavolfiori gratinati che meritavano quel tocco in più per passare da “buoni” a “straordinari”?

Ecco, questa salsa all’arancia senza cottura facile e velocissima  è esattamente quel segreto che stavi cercando! La prepari letteralmente in 5 minuti, richiede solo 4 ingredienti che probabilmente hai già in dispensa ed è così versatile che ti chiederai come hai fatto a farne a meno fino ad ora.

Io la chiamo la mia salsa magica: l’acidità dell’arancia bilancia perfettamente la cremosità delle verdure cotte, l’olio extravergine dona rotondità al gusto e quel pizzico di sale esalta tutti i sapori. Il risultato? Un condimento fresco, leggero e dal gusto sorprendentemente gourmet che trasforma anche la più semplice delle ricette in un piatto dieci e lode 😉

img-responsive

La ricetta

  • Portata - Basi e condimenti
  • Preparazione - 10 minuti
  • Porzioni - 4 persone

Ingredienti

230 g di arancia biologica
30 g di scorza di arancia
3 prese di sale
2 cucchiai di olio extravergine di oliva dal gusto delicato

Preparazione

Per preparare la tua salsa all’arancia senza cottura facile e velocissima scegli arance biologiche fresche e polpose e lavale bene.

Asciuga l’arancia e pelala a vivo ovvero taglia la parte superiore e inferiore poi con un coltellino affilato rimuovi la scorza compresa la parte bianca (si chiama albedo). Non buttare la scorza.
Assaggia l’albedo:
– se è molto amaro raschialo via dalla buccia (il suo sapore dipende dal tipo di arancia che userai)
– se è solo leggermente amaricante lo potrai utilizzare senza problemi, anzi regalerà alla ricetta una marcia in più

Taglia a metà l’arancio pelato, elimina gli eventuali semi e trasferisci tutta la polpa (comprese le pellicine che avvolgono i singoli spicchi) in un frullatore.

Aggiungi qualche pezzo di scorza (decidi tu se con o senza albedo): ti servirà per regalare profumo e un retrogusto molto interessante alla tua salsa. Inizia con uno, due pezzi e regolati dopo aver frullato in base al tuo gusto: potrai aggiungerne quanti ne desideri.

Unisci sale, due cucchiai di olio e frulla a lungo fino a ottenere una composta omogenea. La salsa risulterà molto densa, per renderla fine e setosa passala con un colino a maglie fini.

Se non la userai subito ti accorgerai che la salsa tenderà a indurire. Niente paura: mescolala con una piccola frusta a mano e se desideri aumentarne la fluidità aggiungi poca acqua per volta. La tua deliziosa salsa all’arancia senza cottura facile e velocissima è pronta per impreziosire tutti i tuoi piatti!

salsa all'arancia senza cottura facile e velocissima

salsa all'arancia senza cottura facile e velocissima

Come usare la salsa all’arancia

Questa salsa all’arancia è incredibilmente versatile! E’ perfetta per accompagnare:

Versala generosamente sulle verdure o i tortini appena sfornati: il calore farà sprigionare ancora di più gli aromi! Nello scatto qui sotto ecco come l’ho usata per accompagnare un tortino di broccolisalsa all'arancia senza cottura facile e velocissima su tortino di broccoli

Puoi anche usarla per le tue insalate, per esempio se aggiungerai olio e acqua fino a renderla piuttosto liquida sarà perfetta per condire…

  • insalate miste
  • insalata di spinacino e melagrana
  • radicchio e arance
  • finocchi crudi

Conservazione

La salsa all’arancia senza cottura facile e velocissima va preparata al momento per godere al massimo della sua freschezza, ma puoi conservarla in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.

Prima di usarla ricordati di tirarla fuori dal frigo 15 minuti prima e di emulsionarla nuovamente con una forchetta o una frusta a mano perché tenderà ad addensare.

Non è adatta al congelamento perché l’emulsione rischierebbe di separarsi.

Guarda la ricetta

Varianti 

Salsa all’arancia e zenzero: aggiungi ½ cucchiaino di zenzero fresco grattugiato per un tocco piccante e aromatico. Fantastica con i broccoli!
Salsa all’arancia e curcuma: un pizzico di curcuma in polvere + una spolverata di pepe nero donerà un bel colore dorato e proprietà antinfiammatorie
Salsa all’arancia e senape: aggiungi ½ cucchiaino di senape di Digione per un sapore più deciso e leggermente piccante
Salsa agli agrumi misti: sostituisci metà del succo d’arancia con succo di limone o mandarino per un gusto più complesso

Note sugli ingredienti

Quale arancia scegliere? E’ importante che le tue arance siano biologiche perchè userai anche parte della scorza. Prediligi arance fresche e succose, morbide al tatto e con una scorza non troppo spessa. Le arance bionde sono perfette per questa ricetta perché regalano un sapore delicato e un colore bellissimo.

Quale olio usare? Ti consiglio un olio extravergine delicato e non troppo fruttato, altrimenti coprirà il gusto dell’arancia. Un olio leggero è perfetto per questa emulsione.


Per tutte le novità dalla mia cucina, per chiedermi consigli e suggerimenti
o anche solo per salutarmi…segui la mia pagina FACEBOOK 

PAPILLAMONELLA

e il mio profilo INSTAGRAM @papillamonella

Ti aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *