Plumcake veg zucca e cioccolato marmorizzato

Soffice, profumato e irresistibilmente autunnale: il plumcake veg zucca e cioccolato marmorizzato è il dolce perfetto per chi ama i profumi avvolgenti e l’eleganza, sia all’occhio che al palato. Tagliando la tua prima fetta verrai rapito da un profumo paradisiaco mentre inizierai a gustare già con gli occhi l’effetto scenografico dei due colori che danzano in armonia.

E vogliamo parlare del sapore? La dolcezza naturale della zucca ( lo zucchero che ho usato in questa ricetta è veramente poco proprio perchè ho sfruttato la dolcezza dell’ingrediente principale) incontra la ricchezza del cioccolato fondente e le note aromatiche del Brachetto d’Acqui DOCG, per un risultato sorprendente, raffinato e completamente vegetale. Un dolce davvero semplice da preparare ma così buono da far innamorare 🙂

Ideale a colazione, a merenda o come dessert dopo cena, questo plumcake vegan alla zucca è una coccola genuina da gustare fetta dopo fetta. Ti svelo un piccolo segreto: non è stato facile riuscire a bilanciare nel modo giusto liquidi e farine e, per ottenere il risultato che ti propongo oggi, sono passata attraverso diverse prove… e qualche fallimento. Ma ora ecco qui la ricetta perfetta, pronta a diventare una grande protagonista della tua cucina d’autunno. Enjoy ♥

img-responsive

La ricetta

  • Portata - Dolci
  • Preparazione - 20'
  • Cottura - 1 ora e 10'
  • Porzioni - 8 persone
  • Dimensioni stampo - da plumcake lunghezza 20 cm

Ingredienti

Ingredienti umidi
425 g purea di zucca
100 g zucchero di canna
125 ml olio di semi
85 ml latte di soia
60 g yogurt di soia
1 cucchiaio aceto di mele
1 cucchiaino estratto di vaniglia (opzionale)

Ingredienti secchi
240 g farina tipo 1 *
1 cucchiaino cannella
1 bustina lievito istantaneo per dolci
½ cucchiaino bicarbonato
½ cucchiaino sale

Per lo strato al cioccolato
25 g cacao amaro **
40 ml Brachetto d’Acqui DOCG ***
1 cucchiaino caffè espresso in polvere (facoltativo) ****

Preparazione

Per preparare il plumcake veg zucca e cioccolato marmorizzato inizia con gli ingredienti umidi: uniscili In una grande ciotola e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
In un’altra ciotola mischia tutti gli ingredienti secchi con una frusta a mano. Aggiungi gli ingredienti secchi ai liquidi poco per volta e amalgama brevemente con un cucchiaio, senza lavorare troppo l’impasto.

Dividi l’impasto in due ciotole: in una aggiungi il cacao, il Brachetto d’Acqui DOCG e, se vuoi, la polvere di caffè espresso.

Fodera lo stampo da plumcake con carta forno e alterna un cucchiaio di impasto chiaro e uno scuro, fino a esaurimento. Agita leggermente lo stampo per livellare e crea un piccolo solco centrale con uno stuzzicadenti.

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 1 ora e 10 minuti. Dopo 30-40 minuti, se la superficie tende a dorarsi troppo, copri delicatamente con un foglio di alluminio.

Lascia raffreddare nella teglia per 10 minuti, poi trasferisci su una griglia. Spolvera con poco zucchero a velo e gusta la tua fetta golosa e profumata. Buon appetito!

Plumcake veg zucca e cioccolato marmorizzato

Plumcake veg zucca e cioccolato marmorizzato fetta pronta da gustare

Plumcake veg marmorizzato autunnale

Plumcake marmorizzato senza uova e senza burro

Note e sostituzioni

* nella mia ricetta ho usato farina tipo 1 perchè ho scelto di non utilizzare mai farine troppo raffinate nelle mie ricette. Ti consiglio di provare, trovi farine tipo 1 in ogni supermercato ben fornito. Se preferisci utilizzare farine più raffinate (zero o doppio zero) aggiungi 20/30 g di farina in più – regolati con la densità dell’impasto – perchè più una farina è raffinata meno assorbe i liquidi
** io ho usato 20 g di cacao amaro + 5 g di cacao amaro extra dark per rendere ancora più evidente il contrasto cromatico tra i due strati ma puoi tranquillamente usare solo cacao amaro in polvere
*** il Brachetto d’Acqui DOCG dona profumo e carattere, ma se preferisci puoi sostituirlo con pari quantità di latte vegetale o succo d’arancia
**** il cucchiaino di caffè espresso in polvere (solubile) accentuerà il sapore cioccolatoso e avvolgente della parte scura. Puoi scegliere di un aggiungerlo, ma te lo consiglio vivamente

Può esserti utile sapere che…

Se ami i sapori speziati, puoi aggiungere un pizzico di zenzero o noce moscata all’impasto. Questo plumcake veg zucca e cioccolato marmorizzato si conserva morbido per diversi giorni sotto una campana per dolci o in un contenitore ermetico.
La cottura è lunga, come per tutti i dolci senza uova nell’impasto occorre pazienza. Fai sempre la prova stecchino in vari punti in mezzo al dolce: se uscirà asciutto il tuo plumcake sarà pronto da sfornare.


ricetta in collaborazione con Consorzio Tutela Brachetto d’Acqui DOCG


Per tutte le novità dalla mia cucina, per chiedermi consigli e suggerimenti

o anche solo per salutarmi…segui la mia pagina FACEBOOK 

PAPILLAMONELLA

e il mio profilo INSTAGRAM @papillamonella

Ti aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *