Preparazione
Per preparare la zuppa cremosa di legumi al vino rosso inizia sciacquando accuratamente i legumi e mettendoli a bagno in abbondante acqua fredda. Lasciali in ammollo per 12 ore cambiando l’acqua almeno due volte. Sciacquali nuovamente e scoliali.
In una ciotola versa il vino e stemperaci il pomodoro concentrato aiutandoti con i rebbi di una forchetta. Lega le erbe aromatiche con spago da cucina, taglia con un paio di forbici l’alga kombu in piccoli pezzi e mettila in ammollo in acqua calda per almeno 10′.
In un tegame capiente dal fondo spesso (meglio se di coccio) versa un cucchiaio di olio e due di acqua e aggiungi cipolla sedano e carota tritati finemente a coltello. Lascia stufare le verdure coperte a fuoco basso per 10′ circa, aggiungi i legumi e alza la fiamma facendoli tostare a fuoco vivace per qualche minuto. Sfuma con il vino al pomodoro e lascia evaporare l’alcool per qualche minuto mescolando spesso. Aggiungi la curcuma e due giri di pepe nero macinato fresco, copri con brodo vegetale (il brodo deve superare i legumi di un dito) e mescola bene.
Porta a bollore poi abbassa la fiamma e lascia sobbollire, con coperchio, per almeno 3h mescolando solo un paio di volte. Una volta che i legumi risulteranno cotti aggiusta di sale.
Impiatta la tua zuppa cremosa di legumi al vino rosso ben calda e servila con un generoso giro di olio a crudo, una spolverata di pepe e del prezzemolo tritato o in foglia. Buon appetito!


Note
* I legumi dovrebbero risultare sufficientemente cremosi, in caso contrario puoi frullarne una piccola parte con un frullatore a immersione così da accentuarne la cremosità.
Legumi che bontà!
Io li amo, li consumo in ogni stagione e non c’è settimana in cui manchi in tavola un piatto a base di questo alimento tanto prezioso quanto goloso! Se come me sei un fan dei legumi dai un’occhiata a queste ricette: sono una più golosa dell’altra 😉
- zuppa di ceci e pomodorini allo zafferano
- sformato di lenticchie con zucca e porro
- lenticchie al curry con cavolo cappuccio agrodolce
- roveja in insalata con verdure colorate
- vellutata di cicerchie e pomodori secchi alla sambuca
- verza lenticchia e mela bianca al curry
- zucchine ripiene estive e vegetariane
Può esserti utile sapere che…
Se non consumerai subito la tua zuppa cremosa di legumi al vino rosso conservala in frigorifero e riscaldala sul fornello poco prima di servirla in tavola: si manterrà perfetta per parecchi giorni e il giorno dopo… sarà ancora più buona! Puoi anche congelarla così da averla pronta all’uso quando ne avrai voglia.
L’alga Kombu ammorbidisce i legumi e li rende più digeribili oltre ad arricchire la zuppa di preziosi minerali. E’ praticamente insapore, dura tantissimo e la si può facilmente reperire nei negozi specializzati in alimentazione biologica e naturale. Un investimento che vale davvero la pena 😉
Per un pasto completo e nutriente servi la zuppa cremosa di legumi al vino rosso accompagnandola a crostini di pane integrale e, se gradito, a lamelle di parmigiano stagionato.
Vuoi chiedermi consigli e suggerimenti, raccontarmi le tue idee o anche solo salutarmi?
Ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK PAPILLAMONELLA
e sul profilo INSTAGRAM @papillamonella
Ci vediamo lì!
 
  ![🍂 PLUM CAKE VEG ZUCCA E CIOCCOLATO MARMORIZZATO 🍫
Oggi voglio regalarti la ricetta di un dolce che profuma d’autunno, dove la dolcezza della zucca incontra la profondità del cioccolato e le note aromatiche del mio amato @brachettodacqui 🍷 creando un equilibrio perfetto tra morbidezza e intensità 🥰
La consistenza è soffice, umida e vellutata. Una vera coccola per occhi e palato 😋 Ci ho messo un po’ a trovare la quadra di questo dolce tra prove più o meno riuscite, aggiunte e aggiustamenti ma finalmente eccolo qui in tutto il suo splendore 🧡
Un plum cake elegante ma semplice da realizzare e 100% vegetale 🌿 Ideale da condividere con chi ami… e da abbinare a un ottimo calice di Brachetto d’Acqui DOCG ✨
PER UNO STAMPO da 20 cm
🎃 Ingredienti umidi:
425 g purea di zucca
100 g zucchero di canna
125 ml olio di semi
85 ml latte di soia
60 g yogurt di soia
1 cucchiaio aceto di mele
1 cucchiaino estratto di vaniglia
🌾 Ingredienti secchi:
240 g farina tipo 1
1 cucchiaino cannella
1 bustina lievito istantaneo per dolci
½ cucchiaino bicarbonato
½ cucchiaino sale
🍫 Per lo strato al cioccolato:
25 g cacao amaro in polvere 
40 ml Brachetto d’Acqui DOCG 
( io ho usato @bersanowinery )
1 cucchiaino di polvere di caffè espresso (facoltativa)
🔥 Cottura:
180° forno statico per 1 h e 10’ (dopo i primi 40 minuti copri con un foglio di alluminio se necessario)
[ in collaborazione con @brachettodacqui ]
#brachetto #brachettodacqui #papillamonella #CucinaAcolori #dolcivegani #dolciveganifacili #senzalattosio #plumcake #zuccalovers #cioccolato #autunnointavola](https://www.papillamonella.it/wp-content/plugins/instagram-feed/img/placeholder.png)