Preparazione
Per preparare i sandwich di melanzane e avocado taglia le melanzane a fette dello spessore di 1cm circa.
Appronta una vinaigrette emulsionando con i rebbi di una forchetta un cucchiaio di olio, uno di aceto balsamico, tre pizzichi di sale, 4 cucchiai di acqua calda.
Griglia le fette di melanzana su una piastra rovente un paio di minuti per lato, appena saranno pronte adagiale in una pirofila e spennella entrambi i lati con la vinaigrette preparata.
Frulla con un frullatore ad immersione la polpa di avocado con il limone, la ricotta, sale e pepe, 20 foglie di menta. Otterrai una crema densa e setosa.
Disponi metà delle fette di melanzana su un grosso piatto da portata, spalma su ognuna una dose abbondante di crema e richiudi con le fette restanti così da formare i tuoi sandwich.
Decora con altra crema, fettine di pomodoro, pepe nero e mentuccia fresca

Può esserti utile sapere che…
Puoi preparare i sandwich di melanzane e avocado con largo anticipo, anche il giorno prima. Conserva le preparazioni in frigorifero ed assembla i “panini” poco prima di servirli a tavola.
Io ho spellato i pomodori utilizzando un metodo semplice ma efficace: tagliali in quattro, elimina i semi, schiacciali sul tagliere con la buccia rivolta verso il basso ed esercita una lieve pressione. Con la lama di un coltello affilato passa appena sopra la pelle sempre tenendo la falda di pomodoro premuta. Le prime volte sembrerà difficile ma ti assicuro, una volta acquisita la manualità sarà un gioco da ragazzi!
I sandwich di melanzane e avocado sono una ricetta SENZA GLUTINE.
Voi chiedermi consigli e suggerimenti, raccontarmi le tue idee o anche solo salutarmi?
Ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK PAPILLAMONELLA e su INSTAGRAM @papillamonella Ci vediamo lì!
 
  ![🍂 PLUM CAKE VEG ZUCCA E CIOCCOLATO MARMORIZZATO 🍫
Oggi voglio regalarti la ricetta di un dolce che profuma d’autunno, dove la dolcezza della zucca incontra la profondità del cioccolato e le note aromatiche del mio amato @brachettodacqui 🍷 creando un equilibrio perfetto tra morbidezza e intensità 🥰
La consistenza è soffice, umida e vellutata. Una vera coccola per occhi e palato 😋 Ci ho messo un po’ a trovare la quadra di questo dolce tra prove più o meno riuscite, aggiunte e aggiustamenti ma finalmente eccolo qui in tutto il suo splendore 🧡
Un plum cake elegante ma semplice da realizzare e 100% vegetale 🌿 Ideale da condividere con chi ami… e da abbinare a un ottimo calice di Brachetto d’Acqui DOCG ✨
PER UNO STAMPO da 20 cm
🎃 Ingredienti umidi:
425 g purea di zucca
100 g zucchero di canna
125 ml olio di semi
85 ml latte di soia
60 g yogurt di soia
1 cucchiaio aceto di mele
1 cucchiaino estratto di vaniglia
🌾 Ingredienti secchi:
240 g farina tipo 1
1 cucchiaino cannella
1 bustina lievito istantaneo per dolci
½ cucchiaino bicarbonato
½ cucchiaino sale
🍫 Per lo strato al cioccolato:
25 g cacao amaro in polvere 
40 ml Brachetto d’Acqui DOCG 
( io ho usato @bersanowinery )
1 cucchiaino di polvere di caffè espresso (facoltativa)
🔥 Cottura:
180° forno statico per 1 h e 10’ (dopo i primi 40 minuti copri con un foglio di alluminio se necessario)
[ in collaborazione con @brachettodacqui ]
#brachetto #brachettodacqui #papillamonella #CucinaAcolori #dolcivegani #dolciveganifacili #senzalattosio #plumcake #zuccalovers #cioccolato #autunnointavola](https://www.papillamonella.it/wp-content/plugins/instagram-feed/img/placeholder.png)