Preparazione
Se acquistiamo gli sgombri interi, prepariamoli eliminando la testa, eviscerandoli e lavandoli bene. Dividiamoli in filetti e asportiamo la spina dorsale aiutandoci con un coltello affilato. Eliminiamo le lische più grosse con l’apposita pinzetta.
Se gli sgombri sono già sfilettati, passiamo una mano sulla superficie e rimuoviamo le eventuali lische che sentiremo sotto le dita. Sciacquiamo bene il pesce e asciughiamolo con carta da cucina.
Prepariamo la panatura: dissaliamo i capperi sotto acqua corrente, asciughiamoli bene e tritiamoli a coltello. Asportiamo la buccia esterna di un limone bio, aggiungiamola agli aghi di rosmarino fresco e tritiamo entrambi finemente.
In una ciotola uniamo i capperi, il trito di limone e rosmarino e il pangrattato. Bagnamo con il cucchiaino di vino e un filo di olio e.v.o. e aggiustiamo di pepe ed eventualmente sale.
Disponiamo i filetti di sgombro su una leccarda da forno ricoperta di carta forno e inforniamo nella parte più alta del forno già caldo a 200° in modalità statica. Trascorsi i primi 15’ azioniamo la funzione grill e proseguiamo fino a cottura (ci vorranno circa 10′), stando attenti a non bruciare la panatura (in caso, spostiamo la leccarda ad un livello più basso).
Serviamo accompagnando con fette di limone e qualche foglia o fiore di rosmarino fresco.
Può esserti utile sapere che…
Per dissalare i capperi più velocemente puoi sciacquarli una prima volta sotto acqua corrente e poi lasciarli a bagno in una ciotola con acqua e ghiaccio per 10 minuti almeno. Strizzali per bene aiutandoti con carta da cucina prima di tritarli.
Questa panatura è ideale per essere utilizzata anche per sardine, sardoncini e tutti i tipi di pesce azzurro.
Per tutte le novità dalla mia cucina, per chiedermi consigli e suggerimenti o anche solo per salutarmi…segui la mia pagina FACEBOOK
e il mio profilo INSTAGRAM @papillamonella
Ti aspetto!
 
  

![🍂 PLUM CAKE VEG ZUCCA E CIOCCOLATO MARMORIZZATO 🍫
Oggi voglio regalarti la ricetta di un dolce che profuma d’autunno, dove la dolcezza della zucca incontra la profondità del cioccolato e le note aromatiche del mio amato @brachettodacqui 🍷 creando un equilibrio perfetto tra morbidezza e intensità 🥰
La consistenza è soffice, umida e vellutata. Una vera coccola per occhi e palato 😋 Ci ho messo un po’ a trovare la quadra di questo dolce tra prove più o meno riuscite, aggiunte e aggiustamenti ma finalmente eccolo qui in tutto il suo splendore 🧡
Un plum cake elegante ma semplice da realizzare e 100% vegetale 🌿 Ideale da condividere con chi ami… e da abbinare a un ottimo calice di Brachetto d’Acqui DOCG ✨
PER UNO STAMPO da 20 cm
🎃 Ingredienti umidi:
425 g purea di zucca
100 g zucchero di canna
125 ml olio di semi
85 ml latte di soia
60 g yogurt di soia
1 cucchiaio aceto di mele
1 cucchiaino estratto di vaniglia
🌾 Ingredienti secchi:
240 g farina tipo 1
1 cucchiaino cannella
1 bustina lievito istantaneo per dolci
½ cucchiaino bicarbonato
½ cucchiaino sale
🍫 Per lo strato al cioccolato:
25 g cacao amaro in polvere 
40 ml Brachetto d’Acqui DOCG 
( io ho usato @bersanowinery )
1 cucchiaino di polvere di caffè espresso (facoltativa)
🔥 Cottura:
180° forno statico per 1 h e 10’ (dopo i primi 40 minuti copri con un foglio di alluminio se necessario)
[ in collaborazione con @brachettodacqui ]
#brachetto #brachettodacqui #papillamonella #CucinaAcolori #dolcivegani #dolciveganifacili #senzalattosio #plumcake #zuccalovers #cioccolato #autunnointavola](https://www.papillamonella.it/wp-content/plugins/instagram-feed/img/placeholder.png)