Preparazione
Per preparare la torta veggie al farro con banane frullate e mele frulla lo zucchero di canna con le mandorle.
Pesa 320 gr di banane mature e frullali con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema. Versa in una ciotola la crema di banane, lo zucchero con le mandorle frullate e la scorza grattugiata del limone.
Setaccia la farina di farro con il lievito, in un’altra ciotola mescola l’olio con l’acqua. Unisci alla crema di banane la farina alternandola con i liquidi e mescolando con una frusta a mano, fino ad ottenere un composto liscio e ben amalgamato.
Lava le mele, tagliale a fettine sottili con una mandolina e condiscile con il succo del limone e la sambuca.
Versa il composto preparato in due teglie di Ø 18cm foderate di carta forno, livellalo e guarnisci con le fettine di mela, piegandole verso il centro come piccoli boccioli di fiore. Termina con una spolverata di zucchero di canna e inforna in forno statico già caldo a 180° per 45’.
Passa alla modalità ventilata e continua la cottura per altri 10’. Sforna e lascia raffreddare la torta completamente prima di estrarla dallo stampo.

Può esserti utile sapere che…
La torta veggie al farro con banane frullate e mele avrà la consistenza di un castagnaccio, piuttosto umida e davvero deliziosa. La torta si manterrà perfetta per 3 o 4 giorni conservandola in un luogo asciutto ed areato.
Puoi sostituire il cremor tartaro + bicarbonato con una bustina di lievito per dolci senza alcun problema, per quanto riguarda le mele scegli pure quelle che prefisci, anche le Fuji o le Royal Gala saranno deliziose.
Con questa ricetta ho partecipato alla trasmissione POPOGUSTO di sabato 21/10/17 andata in onda su Radio Popolare . Insieme a me, oltre al grande Marco di Puma e al preparatissimo nutrizionista Giorgio Donegani, il simpatico e davvero esperto Beppe di KILOMAGIABIO ha raccontato segreti ed aneddoti legati alla protagonista della giornata: la MELA. Per ascoltare tante notizie interessanti ed utili ecco qui la registrazione, tutta da sentire ? POPOGUSTO – Podcast del 21/10/17
POPOGUSTO è il mercato a filiera corta dove incontrare i protagonisti del nostro benessere e gusto a tavola: i produttori, che qui espongono e vendono le loro merci fresche e qulitativamente eccellenti.
Il mio consiglio? Se sei in zona, fai un giro al mercato che si tiene ogni sabato nei chiostri dell’Umanitaria di Milano, ne vale davvero la pena! E se sei troppo lontano ascolta la trasmissione in onda su Radio Popolare ogni sabato dalle 12.15 alle 13.00 : è un istruttivo, divertente, frizzante modo di imparare qualcosa di unico direttamente da chi vive con e per la Terra.
Vuoi chiedermi consigli e suggerimenti, raccontarmi le tue idee o anche solo salutarmi?
Ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK PAPILLAMONELLA e su INSTAGRAM @papillamonella Ci vediamo lì!
 
  ![🍂 PLUM CAKE VEG ZUCCA E CIOCCOLATO MARMORIZZATO 🍫
Oggi voglio regalarti la ricetta di un dolce che profuma d’autunno, dove la dolcezza della zucca incontra la profondità del cioccolato e le note aromatiche del mio amato @brachettodacqui 🍷 creando un equilibrio perfetto tra morbidezza e intensità 🥰
La consistenza è soffice, umida e vellutata. Una vera coccola per occhi e palato 😋 Ci ho messo un po’ a trovare la quadra di questo dolce tra prove più o meno riuscite, aggiunte e aggiustamenti ma finalmente eccolo qui in tutto il suo splendore 🧡
Un plum cake elegante ma semplice da realizzare e 100% vegetale 🌿 Ideale da condividere con chi ami… e da abbinare a un ottimo calice di Brachetto d’Acqui DOCG ✨
PER UNO STAMPO da 20 cm
🎃 Ingredienti umidi:
425 g purea di zucca
100 g zucchero di canna
125 ml olio di semi
85 ml latte di soia
60 g yogurt di soia
1 cucchiaio aceto di mele
1 cucchiaino estratto di vaniglia
🌾 Ingredienti secchi:
240 g farina tipo 1
1 cucchiaino cannella
1 bustina lievito istantaneo per dolci
½ cucchiaino bicarbonato
½ cucchiaino sale
🍫 Per lo strato al cioccolato:
25 g cacao amaro in polvere 
40 ml Brachetto d’Acqui DOCG 
( io ho usato @bersanowinery )
1 cucchiaino di polvere di caffè espresso (facoltativa)
🔥 Cottura:
180° forno statico per 1 h e 10’ (dopo i primi 40 minuti copri con un foglio di alluminio se necessario)
[ in collaborazione con @brachettodacqui ]
#brachetto #brachettodacqui #papillamonella #CucinaAcolori #dolcivegani #dolciveganifacili #senzalattosio #plumcake #zuccalovers #cioccolato #autunnointavola](https://www.papillamonella.it/wp-content/plugins/instagram-feed/img/placeholder.png)