Cavolfiore con crema di olive

Il cavolfiore…questo ortaggio così sano, economico e versatile per me costituisce una specie di madeleine proustiana.

No, non sono ancora impazzita del tutto….è che non riesco a fare a meno di collegarlo alle bambole cabbage patch che mi facevano compagnia da piccola (ehmmmm…infanzia difficile, lo so :D). Oggi invece che con le bambole gioco con le pentole….però i cavolfiori c’entrano sempre!

In questo caso l’ho utilizzato per realizzare un contorno facile e veloce veloce, ed è stato un modo insolito ma molto “fresco” e stuzzicante di gustare un vegetale tanto buono per salute…e palato. Enjoy ♥

img-responsive

La ricetta

  • Portata - Contorni
  • Preparazione - 10'
  • Cottura - 5'
  • Porzioni - 2 persone

Ingredienti

1 – cavolfiore piccolo
1  – spicchio di aglio
1 – acciuga sotto sale
10 – olive verdi giganti in salmoia
10 – olive nere al forno
2 cucchiaini – olio e.v.o.
q.b. – pepe nero / sale
q.b. – prezzemolo tritato

Preparazione

Puliamo bene e cimiamo il cavolfiore, adagiamo le cimette nell’apposito cestello per la cottura a vapore della pentola a pressione e lasciamo cuocere per 3′ dal fischio. Apriamo la valvola in modo da far uscire il vapore e raffreddiamo i vegetali.

Dislischiamo e dissliamo sotto acqua corrente l’acciuga, asciughiamola con carta da cucina e tagliamola a pezzetti.

Peliamo lo spicchio di aglio, tagliamolo a metà ed eliminiamo il cuore. Snoccioliamo le olive verdi e quelle nere e tagliamole a pezzetti grossolani. Tritiamo finemente il prezzemolo.

Nella brocca del frullatore ad immersione inseriamo l’acciuga, l’aglio, poco olio e.v.o., 2 olive verdi senza nocciolo e 2 cucchiai di acqua e frulliamo a lungo fino ad ottenere una cremina vellutata. Regoliamo di pepe e sale.

Uniamo in una ciotola il cavolfiore, le olive a pezzetti e poco prezzemolo. Mescoliamo delicatamente e impiattiamo, versando a filo la cremina preparata e guarnendo con prezzemolo fresco.Cavolfiore con crema di olive ricetta veloce

Può esserti utile sapere che…

Le olive nere che ho utilizzato per questa ricetta sono quelle greche cotte al forno della Barral, molto saporite e adattissime all’abbinamento con i finocchi per regalare quel “tocco in più” di gusto e sapidità. Da quando le ho scovate all’Esselunga…sono uno dei miei must have in cucina 😉

Questo contorno è ottimo per accompagnare del pollo grigliato o delle croccanti polpette di legumi cotte al forno

Per tutte le novità dalla mia cucina, per chiedermi consigli e suggerimenti o anche solo per salutarmi…segui la mia pagina FACEBOOK 

PAPILLAMONELLA

e il mio profilo INSTAGRAM @papillamonella

Ti aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *