Lasagnetta di zucca senza glutine e lattosio | Ricetta Autunnale

Ora che l’autunno inoltrato porta con se temperature più fredde è bello portare in tavola piatti che riscaldano il cuore senza rinunciare alla leggerezza e al gusto. Oggi ti propongo una ricetta semplice, sana e senza glutine e lattosio: la lasagnetta di zucca e scamorza affumicata.

Questa preparazione è perfetta se ami cucinare piatti nutrienti e originali, ma hai poco tempo a disposizione. La particolarità? Non si utilizza la pasta da lasagna tradizionale ma fettine sottilissime di zucca butternut che, stratificate con scamorza affumicata e un mix aromatico speciale, regalano un risultato cremoso, profumato e delizioso.

La preparazione più lunga sarà quella di pelare e affettare la zucca (ti consiglio una mandolina così da ottenere fette davvero sottili e tutte dello stesso spessore), tutto il resto sarà veramente veloce. Compresa la preparazione del mix aromatico, ricetta che potrai riutilizzare in mille modi diversi.

Poi via in forno. Non dovrai far altro che aspettare…e portare in tavola le lasagnette più autunnali e leggere di sempre! Enjoy ♥

img-responsive

La ricetta

  • Portata - Piatto unico / primi
  • Preparazione - 15 minuti
  • Cottura - 40 minuti
  • Porzioni - 4/6 persone
  • Dimensioni teglia - 24 x 18 cm

Ingredienti

Ingredienti per una teglia 24 x 18 cm
400 g zucca butternut (peso pulito)
250 g scamorza affumicata Bayernland

Per il mix aromatico
40 g pinoli
60 g noci
80 g anacardi
1 cucchiaino aglio in polvere *
25 g lievito alimentare in scaglie **
10 ml aceto di mele
15 g pasta di miso chiara ***
sale e pepe q.b.
1 cucchiaio abbondante olio extravergine di oliva

Preparazione

Per preparare la tua lasagnetta di zucca senza glutine e lattosio inizia con la zucca. Sbucciala ed elimina semi e filamenti interni, poi tagliala a fette sottilissime usando una mandolina o un coltello affilato. Lo scopo è quello di ottenere fette dello stesso spessore. Ti consiglio una zucca butternut o napoletana perchè la quantità di polpa e ti faciliterà enormemente il lavoro

Prepara il mix aromatico
Il mix aromatico è il cuore di questa ricetta. Per prima cosa unisci nel bicchiere del frullatore la frutta secca – pinoli, noci e anacardi – e frulla fino a ottenere una farina grossolana. A questo punto aggiungi il lievito alimentare, l’aglio in polvere, l’aceto di mele, la pasta di miso e un pizzico di sale. Dovari ottenere un composto che si sbriciola tra le dita, con una grana simile a quella del formaggio grattugiato.

Componi la lasagnetta e cuoci
Ungi una pirofila con un cucchiaio di olio extravergine di oliva e inizia a stratificare: disponi uno strato di zucca, aggiungi qualche fetta di scamorza affumicata e cospargi con abbondante mix aromatico. Ripeti gli strati fino a esaurire gli ingredienti, terminando con uno strato di mix aromatico e un filo d’olio.

Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Se la superficie dovesse scurirsi troppo, copri con un foglio di alluminio per l’ultimo quarto d’ora di cottura. In alternativa puoi usare la friggitrice ad aria seguendo le istruzioni del tuo modello per la cottura di piatti simili.

Estrai dal forno, aggiungi un’ultima manciata di mix aromatico e taglia una bella fetta di lasagnetta di zucca senza glutine e lattosio. Gustala fumante e profumata. Buon appetito!

Lasagnetta di zucca senza glutine e lattosio

Lasagnetta di zucca senza glutine e lattosio

Lasagnetta di zucca senza glutine e lattosio

Consigli e varianti
Il mix aromatico può essere conservato in un barattolo ermetico in frigorifero per 3/4 giorni, pronto all’uso in tante ricette.

Per il mix aromatico ho usato *aglio in polvere: il suo sapore è molto più marcato di quello dell’aglio fresco quindi se non sei abituato a utilizzarlo inizia con la punta di un cucchiaino, assaggia e aggiungi a seconda del tuo gusto.

Ma i veri protagonisti sono due ingredienti forse poco comuni: il lievito alimentare in scaglie e la pasta di miso. Entrambi sani e deliziosi sono un valido alleato in cucina perchè sono in grado, soprattutto parlando di cucina vegetale, di aiutarci a preparare ricette golose e sane. Te li presento meglio:

1. ** lievito alimentare in scaglie
detto anche lievito nutrizionale, è un lievito “disattivato” risultato della lavorazione del lievito di birra e sottoposto a un processo di essiccazione istantanea a basse temperature, oppure liofilizzato, con lo scopo di mantenere le sue proprietà nutrizionali. Non ha nessun tipo di potere lievitante.

Non è quindi utilizzabile per la panificazione né per la preparazione dei dolci ma solo come insaporitore, generalmente in sostituzione del formaggio grattugiato nell’alimentazione vegana e da chi è intollerante ai latticini. È naturalmente senza glutine. È naturalmente ricco di proteine vegetali, vitamine del gruppo B (B1 o tiamina e B6), fibre ma non di B12.

Qui trovi il lievito alimentare che solitamente utilizzo io: Grocer Planet

2. *** pasta di miso
La pasta di miso è un condimento tradizionale giapponese, denso e saporito, ottenuto dalla fermentazione di semi di soia con koji (una muffa, Aspergillus oryzae, coltivata solitamente su riso o orzo) e sale. È un ingrediente fondamentale nella cucina giapponese, noto per il suo caratteristico sapore umami.

Lo Shiro Miso (Miso bianco/leggero) che ho usato per questa ricetta ha una fermentazione più breve e un gusto più dolce e delicato del miso rosso o scuro. È versatile e adatto a molti piatti.

Essendo un alimento fermentato, il miso è ricco di probiotici vivi, che favoriscono la salute intestinale e possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario e migliorare la digestione. Sarebbe meglio aggiungere il miso a fine cottura per preservare intatti tutti i suoi principi attivi ma si può anche cuocere, mantenendo molti benefici.

In questo caso l’ho utilizzato per regalare alla ricetta uno spiccato gusto umami che la rende irresistibile ma il mio consiglio è di preparare una doppia dose di mix aromatico e poi di usarlo a crudo su pasta, zuppe o vellutate. Sarà una vera scoperta di gusto!

Puoi trovare lo Shiro Miso nella grande distribuzione, oppure acquistarlo online. Ecco un esempio: Shiro Miso

Perché amerai la lasagnetta di zucca senza glutine e lattosio
Questa lasagnetta è la combinazione perfetta tra salute e gusto, semplicità e originalità. La zucca rende il piatto naturalmente dolce e cremoso, mentre il mix aromatico e la scamorza affumicata creano un contrasto di sapori che conquista ogni palato. In più, è una ricetta salva-tempo che si adatta a molte esigenze alimentari e che puoi facilmente inserire nella tua routine settimanale per un pasto sano e appagante.

Questo mix non solo dona sapore alla lasagnetta, ma può essere utilizzato anche in altre preparazioni. Provalo come condimento per paste, insaporitore per verdure al forno o topping per bowl colorate.

A tutta zucca
 Se la lasagnetta di zucca senza glutine e lattosio ti ha conquistato vuol dire che, come me, sei un “zucca lover” coi fiocchi. Io la adoro e la utilizzo a piene ani sia per le ricette dolci che salate. Restando in tema salato ecco qualche idea che forse ti stuzzicherà 😉


ricetta in collaborazione con Bayernland Italia


Per tutte le novità dalla mia cucina, per chiedermi consigli e suggerimenti
o anche solo per salutarmi…segui la mia pagina FACEBOOK 

PAPILLAMONELLA

e il mio profilo INSTAGRAM @papillamonella

Ti aspetto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *