Preparazione
Per preparare i tuoi burger di spinaci con scamorza affumicata inizia tritando la frutta secca con un piccolo frullatore fino a ridurla a farina. Tieni da parte.
Lessa le patate per 20 minuti circa poi schiacciale con uno schiacciapatate. Se le schiaccerai mentre sono ancora calde la buccia resterà incollata allo schiacciapatate e l’operazione risulterà veloce e agevole. Taglia a dadini la scamorza.
Versa un cucchiaio d’olio in una capiente pentola antiaderente, aggiungi gli spinaci e cuoci a fuco alto mescolando per 2 minuti. Abbassa la fiamma, copri con coperchio e lascia cuocere fino a quando gli spinaci saranno appassiti. Trasferiscili in un colino e strizzali bene per eliminare l’acqua in eccesso poi tritali a coltello.

In una ciotola unisci le patate schiacciate, gli spinaci, il pangrattato, la frutta secca tritata, sale e pepe. Mescola prima con un cucchiaio poi con le mani fino a ottenere una amalgama omogenea. Aiutandoti con un coppapasta di diametro 8 cm crea i tuoi burger inserendo uno strato di composto, un cuore di scamorza e altro composto a chiudere. Ti serviranno circa 60 g di impasto e 20 g di scamorza per burger.

Cuoci i tuoi burger 3 minuti per lato in pentola antiaderente ben calda con un filo di olio.

Servi i burger con insalata di stagione oppure, come ho fatto io, con carote tagliate fini e condite con olio sale e fiori eduli. Buon appetito!




Note
Se non consumerai subito i tuoi burger di spinaci con scamorza affumicata conservali in frigorifero e riscaldali in pentola o al microonde prima di servirli in tavola: si manterranno perfetti anche il giorno dopo!
Se userai spinaci freschi puoi anche decidere di congelare i tuoi burger una volta preparati, avvolgendoli singolarmente in pellicola.
Per tutte le novità dalla mia cucina, per chiedermi consigli e suggerimenti
o anche solo per salutarmi…segui la mia pagina FACEBOOK
PAPILLAMONELLA
e il mio profilo INSTAGRAM @papillamonella
Ti aspetto!
 
  ![🍂 PLUM CAKE VEG ZUCCA E CIOCCOLATO MARMORIZZATO 🍫
Oggi voglio regalarti la ricetta di un dolce che profuma d’autunno, dove la dolcezza della zucca incontra la profondità del cioccolato e le note aromatiche del mio amato @brachettodacqui 🍷 creando un equilibrio perfetto tra morbidezza e intensità 🥰
La consistenza è soffice, umida e vellutata. Una vera coccola per occhi e palato 😋 Ci ho messo un po’ a trovare la quadra di questo dolce tra prove più o meno riuscite, aggiunte e aggiustamenti ma finalmente eccolo qui in tutto il suo splendore 🧡
Un plum cake elegante ma semplice da realizzare e 100% vegetale 🌿 Ideale da condividere con chi ami… e da abbinare a un ottimo calice di Brachetto d’Acqui DOCG ✨
PER UNO STAMPO da 20 cm
🎃 Ingredienti umidi:
425 g purea di zucca
100 g zucchero di canna
125 ml olio di semi
85 ml latte di soia
60 g yogurt di soia
1 cucchiaio aceto di mele
1 cucchiaino estratto di vaniglia
🌾 Ingredienti secchi:
240 g farina tipo 1
1 cucchiaino cannella
1 bustina lievito istantaneo per dolci
½ cucchiaino bicarbonato
½ cucchiaino sale
🍫 Per lo strato al cioccolato:
25 g cacao amaro in polvere 
40 ml Brachetto d’Acqui DOCG 
( io ho usato @bersanowinery )
1 cucchiaino di polvere di caffè espresso (facoltativa)
🔥 Cottura:
180° forno statico per 1 h e 10’ (dopo i primi 40 minuti copri con un foglio di alluminio se necessario)
[ in collaborazione con @brachettodacqui ]
#brachetto #brachettodacqui #papillamonella #CucinaAcolori #dolcivegani #dolciveganifacili #senzalattosio #plumcake #zuccalovers #cioccolato #autunnointavola](https://www.papillamonella.it/wp-content/plugins/instagram-feed/img/placeholder.png)