Preparazione
Tagliamo il porro a rondelle fini e il cavolo cappuccio a striscioline, tenendone da parte alcune per la decorazione finale. Laviamo accuratamente le verdure e in pentola a pressione facciamo stufare a fuoco medio il porro con un filo di olio, due cucchiai di acqua e poco dado vegetale.
Una volta che il porro sarà morbido, aggiungiamo il cavolo mescolando bene (aggiungiamolo poco a poco, per facilitare l’operazione) e facciamolo rosolare per 5′ a fuoco vivace.
Copriamo a filo con brodo vegetale (il mio era stato preparato in precedenza stufando sempre in pentola a pressione gli scarti di un cespo di sedano, 1 porro e tre finocchi uniti ad una manciata di sale grosso) e lasciamo cuocere 20′ dal fischio della pentola.
Passato il tempo, togliamo dal fuoco e lasciamo aprire la pcon il raffreddamento (per intenderci: non fate sfiatare manualmente la valvola ma lasciate raffreddare – ci vorranno circa 25′). Aggiungiamo il latte e frulliamo molto bene con un frullatore ad immersione, fino ad ottenere una crema vellutata.
Aggiustiamo di sale e pepe e serviamo guarnendo la vellutata con le strisce di cavolo cappuccio tenute da parte, fiocchi di sale nero e olio e.v.o. a filo.
Può esserti utile sapere che…
Una volta aperta la pentola si può prelevare qualche mestolo di brodo conservandolo in una tazzina e aggiungendolo man mano che si frullerà il tutto. In questo modo regolare la cremosità finale sarà un gioco semplice 🙂
La vellutata di cavolo cappuccio e porro è ottima anche riscaldata il giorno dopo!
Per dare una marcia in più a questo piatto, puoi servirlo accompagnato da
- un cucchiaio di yogurt greco aggiunto al centro
- dei crostoni di pane bruschettato
- un mix di semi (lino/girasole/zucca/sesamo) e mandorle a scaglie tostati in padella per qualche minuto
- del parmigiano grattugiato e/a scaglie, oppure…via libera alla fantasia!!!
Per tutte le novità dalla mia cucina, per chiedermi consigli e suggerimenti o anche solo per salutarmi…segui la mia pagina FACEBOOK
e il mio profilo INSTAGRAM @papillamonella
Ti aspetto!
 
  ![🍂 PLUM CAKE VEG ZUCCA E CIOCCOLATO MARMORIZZATO 🍫
Oggi voglio regalarti la ricetta di un dolce che profuma d’autunno, dove la dolcezza della zucca incontra la profondità del cioccolato e le note aromatiche del mio amato @brachettodacqui 🍷 creando un equilibrio perfetto tra morbidezza e intensità 🥰
La consistenza è soffice, umida e vellutata. Una vera coccola per occhi e palato 😋 Ci ho messo un po’ a trovare la quadra di questo dolce tra prove più o meno riuscite, aggiunte e aggiustamenti ma finalmente eccolo qui in tutto il suo splendore 🧡
Un plum cake elegante ma semplice da realizzare e 100% vegetale 🌿 Ideale da condividere con chi ami… e da abbinare a un ottimo calice di Brachetto d’Acqui DOCG ✨
PER UNO STAMPO da 20 cm
🎃 Ingredienti umidi:
425 g purea di zucca
100 g zucchero di canna
125 ml olio di semi
85 ml latte di soia
60 g yogurt di soia
1 cucchiaio aceto di mele
1 cucchiaino estratto di vaniglia
🌾 Ingredienti secchi:
240 g farina tipo 1
1 cucchiaino cannella
1 bustina lievito istantaneo per dolci
½ cucchiaino bicarbonato
½ cucchiaino sale
🍫 Per lo strato al cioccolato:
25 g cacao amaro in polvere 
40 ml Brachetto d’Acqui DOCG 
( io ho usato @bersanowinery )
1 cucchiaino di polvere di caffè espresso (facoltativa)
🔥 Cottura:
180° forno statico per 1 h e 10’ (dopo i primi 40 minuti copri con un foglio di alluminio se necessario)
[ in collaborazione con @brachettodacqui ]
#brachetto #brachettodacqui #papillamonella #CucinaAcolori #dolcivegani #dolciveganifacili #senzalattosio #plumcake #zuccalovers #cioccolato #autunnointavola](https://www.papillamonella.it/wp-content/plugins/instagram-feed/img/placeholder.png)