Preparazione
Laviamo bene le foglie di ravanello, asciughiamole aiutandoci con carta da cucina, spezzettiamole grossolanamente e inseriamole nel bicchiere di un frullatore ad immersione.
Tostiamo le mandorle in un pentolino antiaderente senza aggiungere grassi finchè risulteranno dorate e sprigioneranno il loro caratteristico profumo.
Aggiungiamo nel bicchiere, assieme alle foglie di ravanello, gli anacardi e le mandorle tostate. Uniamo anche il latte, l’olio, sale e pepe e iniziamo a frullare versando a filo poca acqua bollente per volta finchè la crema risulterà ben amalgamata e con una consistenza cremosa, né troppo solidà né tantomeno liquida. Assaggiamo ed eventualmente aggiustiamo di sale e pepe.
Conserviamo in frigorifero coperto con pellicola trasparente fino al momento dell’uso.
Può esserti utile sapere che…
Per ingentilire il sapore amarognolo del pesto di ravanelli e frutta secca puoi diminuire la quantità di acqua, aumentare quella di latte e amalgamare il composto aggiungendo due cucchiai di ricotta fresca.
Utilizza questo originale pesto per condire un piatto di pasta (magari abbinandolo a pinoli tostati, pecorino a scaglie e uvetta secca) o come base per finger food, spalmandolo su pane tostato (e magari completando con granella di mandorle, scaglie di parmigiano e qualche goccia di aceto balsamico).
Per tutte le novità dalla mia cucina, per chiedermi consigli e suggerimenti o anche solo per salutarmi…segui la mia pagina FACEBOOK
e il mio profilo INSTAGRAM @papillamonella
Ti aspetto!
Hi there to every one, it’s in fact a nice for me to visit this web page, it consists of helpful Information.
Thanks so much AngleDHartin 🙂 Glad you like my blog….keep visiting me as much as you like 🙂
Adoro i ravanelli… La provo questa ricettina grazie ❤️
Siii poi fammi sapere 🙂 A noi piace davvero tanto!