Preparazione
Tuffiamo i pomodori in acqua calda, portiamo ad ebollizione e lasciamoli bollire finchè non si formeranno delle crepe sulla superficie. Scoliamoli e, una volta raffreddati, priviamoli di buccia e semi.
Tritiamo grossolanamente la cipolla.
In una pentola dai bordi alti versiamo un filo d’olio e 3 cucchiai di brodo vegetale e lasciamo stufare per 5′ l’aglio in camicia schiacciato a fuoco basso con coperchio (così che la buccia rilasci tutti i suoi aromi).
Eliminiamo l’aglio e buttiamo in pentola la cipolla, lasciandola stufare a fuoco dolce. Una volta che la cipolla sarà diventata trasparente aggiungiamo i pomodori privati di buccia, la passata e la lattina di pomodoro a pezzettoni.
Allunghiamo con poco brodo vegetale (la densità deve essere media) e lasciamo cuocere coperto a fuoco medio per circa 40′.
Aggiungiamo sale, pepe e basilico, altro brodo se dovesse servire e continuiamo la cottura per 30′.
Con un frullatore ad immersione passiamo la vellutata per non meno di 5′, più insisteremo e più il risultato sarà cremoso. Ripassiamo a fuoco basso per 5′ e gustiamo ben caldo!
Può esserti utile sapere che…
Questa vellutata di pomodoro light è ottima anche riscaldata il giorno dopo, e “la morte sua” secondo Mr B è servirla accompagnata da crostoni di pane toscano insaporiti sfregandovi uno spicchio di aglio, qualche scaglia di parmigiano, un giro di olio e.v.o. e una bella spolverata di pepe nero macinato al momento.
Io (ma che lo dico a fare 😉 amo invece gustarla in versione extra-light, con semplici rondelle di zucchine “tuffate” nel piatto.
Qualunque sia l’accompagnamento prescelto la vellutata di pomodoro è ottima consumata in inverno ben calda, in estate tiepida o fredda…insomma, un vero piatto per tutte le stagioni 😉
Per tutte le novità dalla mia cucina, per chiedermi consigli e suggerimenti o anche solo per salutarmi…segui la mia pagina FACEBOOK
e il mio profilo INSTAGRAM @papillamonella
Ti aspetto!