Preparazione
Per preparare la panzanella alla milanese con borlotti e zafferano porta a bollore l’acqua in un pentolino, toglila dal fuoco, sciogli all’interno una bustina di zafferano e lascia riposare con coperchio finchè il liquido si sarà raffreddato.
Taglia a dadini il pane raffermo e disponilo in una ciotola capiente. Quando il brodo di zafferano si sarà raffreddato versalo sul pane, aggiungi un cucchiaio di olio, sale e pepe e lascia riposare per 10 minuti circa finchè tutto il pane risulterà ben morbido. Strizzalo con le mani e tienilo da parte.
Taglia la cipolla a rondelle e immergila in una bacinella con acqua e ghiaccio per 10’, poi scolala.
Condisci i borlotti con le zeste che avrai ricavato dal limone, un cucchiaio di olio, sale, pepe e qualche foglia di salvia tagliata a listarelle.
Taglia a julienne fine il sedano rapa e condiscilo con il succo di mezzo limone, due cucchiai di olio, sale e pepe.
Ricava dalla carota e dal gambo di sedano tanti piccoli dadini – taglio a brunoise.
Versa tutti ingredienti nella ciotola con il pane, aggiungi l’olio rimanente e altra salvia tagliata a listarelle. Mescola bene per amalgamare bene tutto e lascia riposare in frigorifero per almeno 2 ore.
Riporta a temperatura ambiente e servi.


 Può esserti utile sapere che …
Può esserti utile sapere che …
La panzanella, per antonomasia, è un piatto che va gustato freddo e che si può preparare con larghissimo anticipo.
Perfetta per essere portata al mare o per pause pranzo all’insegna di salute e gusto, prova la panzanella alla milanese con borlotti e zafferano anche coppandola con piccoli coppapasta e servendola come sfizioso e originale antipasto per le tue cene estive!
Vuoi scoprire tutte le ricette RegionALDI, incluse quelle preparate da Alessandro Borghese? Segui sui social gli hashtag #regionALDI, #incucinaconALDI e #tiparlodiALDI….tante idee creative e golose ti aspettano!
Voi chiedermi consigli e suggerimenti, raccontarmi le tue idee o anche solo salutarmi?
Ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK PAPILLAMONELLA e su INSTAGRAM @papillamonella Ci vediamo lì!
 
  ![🍂 PLUM CAKE VEG ZUCCA E CIOCCOLATO MARMORIZZATO 🍫
Oggi voglio regalarti la ricetta di un dolce che profuma d’autunno, dove la dolcezza della zucca incontra la profondità del cioccolato e le note aromatiche del mio amato @brachettodacqui 🍷 creando un equilibrio perfetto tra morbidezza e intensità 🥰
La consistenza è soffice, umida e vellutata. Una vera coccola per occhi e palato 😋 Ci ho messo un po’ a trovare la quadra di questo dolce tra prove più o meno riuscite, aggiunte e aggiustamenti ma finalmente eccolo qui in tutto il suo splendore 🧡
Un plum cake elegante ma semplice da realizzare e 100% vegetale 🌿 Ideale da condividere con chi ami… e da abbinare a un ottimo calice di Brachetto d’Acqui DOCG ✨
PER UNO STAMPO da 20 cm
🎃 Ingredienti umidi:
425 g purea di zucca
100 g zucchero di canna
125 ml olio di semi
85 ml latte di soia
60 g yogurt di soia
1 cucchiaio aceto di mele
1 cucchiaino estratto di vaniglia
🌾 Ingredienti secchi:
240 g farina tipo 1
1 cucchiaino cannella
1 bustina lievito istantaneo per dolci
½ cucchiaino bicarbonato
½ cucchiaino sale
🍫 Per lo strato al cioccolato:
25 g cacao amaro in polvere 
40 ml Brachetto d’Acqui DOCG 
( io ho usato @bersanowinery )
1 cucchiaino di polvere di caffè espresso (facoltativa)
🔥 Cottura:
180° forno statico per 1 h e 10’ (dopo i primi 40 minuti copri con un foglio di alluminio se necessario)
[ in collaborazione con @brachettodacqui ]
#brachetto #brachettodacqui #papillamonella #CucinaAcolori #dolcivegani #dolciveganifacili #senzalattosio #plumcake #zuccalovers #cioccolato #autunnointavola](https://www.papillamonella.it/wp-content/plugins/instagram-feed/img/placeholder.png)