Preparazione
Per preparare la tua torta vegan al cocco e purea di mele inizia dalle mele: sbucciale, elimina i torsoli e tagliale a pezzi grossolani. Poni le mele a pezzetti in un cutter (robot da cucina munito di lame), bagnale con il succo di limone e aggiungi lo zucchero di canna.
Frulla a lungo fino ad ottenere una purea densa e cremosa. Unisci a questo punto il latte di cocco, l’olio e la presa di sale e frulla un’ultima volta in modo da amalgamare bene gli ingredienti.
In una ciotola setaccia la farina 1, il lievito e la cannella poi aggiungi la farina di cocco e mescola. Unisci a questo punto la purea di mele, poco per volta e sempre mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.
Fodera una teglia rettangolare con carta forno**** e versa all’interno il composto appena preparato. Inforna in forno statico già caldo a 180° per 45 minuti e termina la cottura con 5 minuti di calore dal basso. Estrai lo stampo dal forno, lascia intiepidire la torta poi rovesciala sottosopra su un piatto in modo da ottenere una superficie il più possibile orizzontale.
Una volta che il dolce sarà completamente raffreddato cospargilo con poco zucchero a velo e taglialo in cubotti regolari. Ora sei pronto a gustare la tua torta vegan al cocco e purea di mele in tutta la sua bontà!
Note
* Al posto dell’olio di semi di girasole puoi utilizzare olio di riso o un olio di oliva leggero e non troppo aromatico
** Non hai il latte di cocco? Usa un altro latte vegetale a tua scelta! Se sceglierai un latte particolarmente dolce riduci di 20 g lo zucchero della ricetta
*** La farina 1 può essere sostituita da farina 0 o 00 ma io ti consiglio caldamente di evitare queste farine troppo raffinate e completamente prive di nutrienti!
**** Se preferisci puoi foderare di carta forno solo il fondo della tortiera e ungere i lati con olio di cocco per poi infarinarli bene
Missione dolci sani e golosi
Nel corso delle mie incursioni all’interno della pasticceria vegan ho provato e riprovato mille ricette, fino a trovarne alcune che mi hanno regalato soddisfazione sia nella consistenza che nel sapore. Eccoti qualcuna delle mie idee più riuscite. Scegline una o provale tutte… sapranno stupirti!
- torta aquafaba nocciolata e pepe rosa
- ciambella veg di mandarini interi
- torta veg ai mirtilli con glassa di fragole
- torta variegata aquafaba prugnole e paprika dolce
- torta veggie al farro con banane frullate e mele
- torta vegana al cioccolato fondente ripiena
Può esserti utile sapere che…
Se non consumerai subito la tua torta vegan al cocco e purea di mele potrai conservarla per qualche giorno sotto una campana di vetro per dolci in un luogo fresco e asciutto.
Vuoi chiedermi consigli e suggerimenti, raccontarmi le tue idee o anche solo salutarmi?
Ti aspetto sulla mia pagina FACEBOOK PAPILLAMONELLA
e sul profilo INSTAGRAM @papillamonella
Ci vediamo lì!